Condividi:

Lunedì 15 settembre, una delegazione formata da Fulvio Baralis (Coordinamento Pace e Disarmo), Aziz Farouqui (Centro di Cultura Islamica) ed Elena Eia (Comitato Vivere la Costituzione) ha incontrato in Prefettura a Cuneo il Prefetto Mariano Savastano per consegnare un appello al Governo, a seguito della manifestazione di sabato 13 settembre che aveva visto scendere in piazza quasi duemila persone.

L’incontro è avvenuto mentre a Gaza era in corso una nuova escalation di violenze: bombardamenti e operazioni di terra israeliane hanno provocato decine di vittime, tra cui donne e bambini, aggravando una crisi umanitaria già drammatica.

La delegazione ha denunciato al Prefetto la responsabilità politica e morale dell’Italia e dell’Unione Europea, accusate di ambiguità e di mancata pressione diplomatica. Tra le richieste ribadite: cessate il fuoco immediato, corridoi umanitari sicuri e un cambio netto nella politica estera italiana, allineata al rispetto del diritto internazionale e alla difesa dei civili.

Il Prefetto Savastano ha assicurato che l’appello sarà trasmesso al Governo.

Il corteo di sabato, sostenuto da oltre 70 realtà associative, sindacali e politiche, è stato descritto come un atto di resistenza civile contro la guerra e il commercio di armi. Durante la marcia, interventi del movimento BDS Pinerolo e della Rete per la Palestina hanno sottolineato l’importanza di azioni concrete come boicottaggi e sanzioni, nonché la necessità di un approccio intersezionale alle lotte sociali e ambientali.

«La manifestazione del 13 settembre è stata un atto di resistenza e dignità collettiva
– hanno dichiarato i delegati –. Non vogliamo essere complici con il silenzio: l’Italia deve rompere ogni forma di connivenza con chi bombarda e uccide un popolo inerme».

Le associazioni aderenti hanno annunciato nuove mobilitazioni, campagne e iniziative di sensibilizzazione, per mantenere viva l’attenzione sulla Palestina e rafforzare i legami con le battaglie globali per diritti, giustizia sociale e ambientale.

Tutti gli articoli