Condividi:
Dal 11 al 14 settembre Cuneo ha ospitato la terza edizione del Festival Articolo 27 Expo, che ha trasformato il centro storico in un laboratorio nazionale di riflessione e progetti legati al mondo carcerario.
L’evento, organizzato dall’Associazione Articolo 27, ha visto la partecipazione di 22 imprese carcerarie e 24 realtà provenienti da 11 regioni italiane. «Cuneo è diventata per quattro giorni un crocevia di esperienze virtuose» ha sottolineato il presidente Davide Danni, annunciando già i lavori per l’edizione 2026.
Ad aprire la manifestazione, nel cortile del Comune allestito come Salotto da Fondazione Industriali Ets, è stato l’ex ministro Renato Brunetta, oggi presidente del Cnel, che ha definito il mondo delle attività carcerarie «una sindrome collettiva che aggrega l’Italia migliore».
Il festival ha dato spazio a dibattiti istituzionali, testimonianze e momenti divulgativi, con l’obiettivo di rendere più accessibili i percorsi di lavoro in carcere e rafforzare i legami con il tessuto produttivo. Mario Antonio Galati, provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria, ha ricordato: «In Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta i detenuti sono 6.000. Dobbiamo costruire 6.000 percorsi lavorativi, uno per ciascun detenuto».
Tra gli ospiti più attesi, Gherardo Colombo ha proposto una riflessione sul significato costituzionale della pena, ribadendo come «il carcere non possa cancellare la dignità di chi lo subisce» e invitando a superare la logica dell’“occhio per occhio”.
Grande successo anche per i concerti di “Parole Liberate. Oltre il muro del carcere”, progetto che trasforma in musica i testi scritti da detenuti.
Secondo Giuliana Cirio, presidente di Fondazione Industriali Ets e presidente onoraria dell’Associazione Articolo 27, «questa edizione ha segnato il salto di qualità verso un evento di portata nazionale, capace di creare un ponte tra mondo del carcere e imprese».
Un messaggio condiviso anche da Danni: «Non ci siamo limitati a costruire un ponte, ma abbiamo iniziato a percorrerlo insieme».
Tag: