Condividi:

La Città di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, ha presentato il cartellone della stagione 2025/2026 del Teatro Toselli: quindici spettacoli tra prime regionali, grandi classici rivisitati, comicità, narrazione civile e focus sulla voce femminile.

Sul palco si alterneranno volti noti del cinema e del teatro italiani: Francesco Montanari, Valerio Aprea, Filippo Nigro, Alessandro Haber, Michele Riondino, Elio Germano, Valeria Solarino, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri e Marco Paolini, insieme a importanti compagnie e coproduzioni nazionali.

Anche quest’anno torna il progetto Teatro No Limits, che rende accessibili alcuni spettacoli a non vedenti e ipovedenti. Particolare attenzione sarà dedicata alla drammaturgia contemporanea e ai temi sociali, con spettacoli che spaziano dalla memoria civile all’indagine sulle disuguaglianze.

L’apertura è fissata per venerdì 24 ottobre 2025 con Alessandro Bergonzoni e il suo Arrivano i dunque. Seguiranno, tra gli altri, Storia di un cinghiale con Montanari (19 novembre), Lapocalisse con Aprea (28 novembre), Il Presidente con Filippo Nigro (13 dicembre), La coscienza di Zeno con Haber (30 gennaio), Art con Michele Riondino (3 febbraio), e lo spettacolo civile La guerra com’è con Elio Germano e Teho Teardo (11 febbraio).

Grande attesa anche per L’Empireo di Lucy Kirkwood (18 febbraio), corale al femminile diretto da Serena Sinigaglia, e per Guarda le luci, amore mio di Annie Ernaux con Solarino e Gallerano (27 febbraio), accessibile al pubblico non vedente.

Chiuderanno la stagione Le nostre donne con Luca Bizzarri (9 aprile), Seconda classe del Controcanto Collettivo (13 aprile, accessibile) e la prima regionale di Cuore Puro di Roberto Saviano (17 aprile).

La stagione 2025/26 conferma le convenzioni con FAI e Abbonamento Musei, e introduce una nuova collaborazione con la Carta Effe di Feltrinelli, ampliando così le opportunità per il pubblico.

Tag:

Tutti gli articoli